La medicina popolare fa uso della Valeriana come blando sedativo naturale per indurre un sonno ristoratore, attenuare nevralgie, emicranie, stati d'ansia, eccitazione nervosa e dolori spastici addominali.
Per via interna si utilizzano il succo, il rizoma in taglio tisana e la polvere da esso ricavata, anche se il preparato più valido è costituito dalla tintura.
Per via esterna si può applicare un decotto in zone interessate da contusioni, nevralgie di varia origine e dolori muscolari.